→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Facoltà di Lettere è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 40

Brano: [...]lTultimo periodo della dittatura fascista, nella Resistenza e nel primo decennio succeduto alla fine della Guerra di liberazione.

Sotto l'Austria

Ancora giovane liceale, sotto il dominio austriaco, entrò nell’organizzazione degli studenti cattolici trentini e nelle varie associazioni socialireligiose nelle quali si articolavano le forze cattoliche della sua regione e che si sono mantenute fino ad oggi. A 19 anni, nel 1900, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Vienna, dove si laureò nel 1905. Nell’estate del 1904, nel corso di una dimostrazione di studenti trentini, promossa da Cesare Battisti per reclamare l’istituzione di una facoltà giuridica italiana all’Università di Innsbruck, venne tratto in arresto dalla polizia asburgica insieme ad altri 137 colleghi di nazionalità italiana e rilasciato dopo 22 giorni.

Nel 1905 aderì alla « Unione politica popolare », il partito dei cattolici trentini, collegato con il partito cristiano sociale austriaco, e assunse la direzione del quotidiano La voce cattolica di Trento, c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 20

Brano: [...]tore Cocciapuoti, Storia di un operaio napoletano, Editori Riuniti, Roma 1971; Mario Palermo, Memorie di un comunista napoletano, ed. Guanda, Parma 1975; AA.W. L’economia di Napoli sul piano dell’impero, Napoli 1937; Sergio Lambiase — G.B. Nazzaro, Napoli 19401945, ed. Longanesi, Milano 1978; Pasquale Schiano, La Resistenza nel Napoletano, ed. CESP, Napoli 1965; I comunisti a Napoli e la scissione di Montesano, Tesi di laurea di Andrea D’Angelo, Facoltà di Lettere dell 'Università di Napoli, anno accademico 197778; Nicola De Janni, Partito comunista e movimento operaio a Napoli, 19211943, in « Italia contemporanea », settembre 1979, pagg. 938.

M. Va.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 318

Brano: [...]avevano spinto a partecipare m prima fila alle fasi più dure della lotta. Diceva di se stesso: « Sono sempre stato persuaso di essere miglior studioso che uomo politico ». E aggiungeva: « Dico uomo politico e non partigiano, perché, come partigiano, mi sembra di essere stato abbastanza bravo ».

Lo studioso

Insegnò letteratura italiana nelle Università di Palermo, Cagliari e Milano; infine tornò a Roma, dove nel 1977 fu eletto preside della Facoltà di Lettere.

Tra i suoi libri più importanti si ricordano La questione del realismo (1960), Preludio e fine del realismo in Italia (1967) e una Storia popolare della letteratura italiana (1962) in più volumi, ripubblicata dieci anni dopo (1972) sotto il titolo Profilo storico della letteratura italiana, una delle migliori opere di impostazione marxista apparse nel dopoguerra.

Salisburgo, Incontri di

Nel castello di Klessheim presso Salisburgo (Austria), nel corso della Seconda guerra mondiale ebbero luogo tre incontri fra Hitler e Mussolini, rispettivamente fra il 29 aprile e il 2.5.1942 il prim[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 17Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]ropean Unity Movement in Sudafrica.

I.Bi. Prof. Ivo Biagianti

Docente di Storia presso l’Università di Siena. Redattore di « Quaderni aretini ».

tI.Ca. Italo Calvino

Partigiano combattente. Scrittore.

I.Can, Prof. Ideale Cannella

I.Ca. Militante nella Resistenza. Scrittrice.

I.Do. Dott. Ines Domenicali

Istituto storico della Resistenza di Udine.

I.Gr. Dott. Ivano Granata

Ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano.

/.A/a. On. Isacco Nahoum (Maurizio Milan)

Comandante della 4a Brigata Garibaldi. Presidente dell’A.N.P.I. regionale piemontese.

I.Ou. Ivan Oundjiev Pubblicista.

I.Sp. Ivas Spagnolo

Ferroviere. Partigiano della Brigata « Natisone ».

I.Va. Ilva Vaccari

Membro del Consiglio direttivo degli Istituti storici per la Resistenza di Modena e regionale (E.R.).

J.Lu. Joyce Lussu

Partigiana combattente. Scrittrice.

J.R.R. Dott. Jaime Rierg Rehren Pubblicista.

t/C.S. Dott. Karel èiskovic

Organizzatore dell’Unione della gioventù slovena[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 21Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: P.Bo. Paolo Bologna

Presidente dell’A.N.P.I. di Domodossola. Pubblicista.

P.Bol. Prof. Piero Bolchini

Professore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Direttore del C.D.R.L..

P.Bu. Piero Burdese

Dell’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Cuneo. Pubblicista.

P.Ca, Piero Caracciolo

P.Caf. Dott. Pietro Cataro

t P.Ci. Paolo Cinanni

Ispettore delle Brigate Garibaldi in Piemonte. Dirigente del Fronte della Gioventù. Direttore de « L’Antifascista ».

tP.Co. On. Pompeo Colaianni

Ufficiale dell’esercito. Comandante della zona partigiana del Monferrato e vicecomandante del Comando militare regionale piemontese. Sottosegretario alla difesa nel governo Parri e nel primo gov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 206

Brano: [...]a assoluzione generale.

Durante quegli anni frequentò il gruppo gravitante intorno alla rivista uGrammatan, diretta da Costantino Kafavis. Nel 1911 entrò in contatto epistolare con Giuseppe Prezzolini (v.) e Pietro Jahier, diventando corrispondente dall’Egitto della rivista fiorentina “La Voce”. Nel 1912 lasciò l’Egitto e si stabilì in

_1

Francia, per perfezionare gli studi di diritto, che però abbandonò assai presto per iscriversi alla Facoltà di Lettere della Sorbona. A Parigi conobbe i maggiori esponenti dell’arte d’avanguardia: Picasso, Paul Fort Modigliani, Braque, Max Jacob, Cendras, Apollinaire, Savinio, De Chirico, Soffici.

Nel 1914 tornò in Italia e partecipò attivamente alla campagna interventista, tenendo comizi in Versilia. Dopo un breve arresto si trasferì a Milano, dove insegnò francese in una scuola secondaria e frequentò il gruppo di Carlo Carrà. Chiamato alle armi, nel dicembre del 1915 era sul fronte del Carso, dove rimase per tutto il 1916.

L’esperienza traumatica della guerra lo indusse a scrivere le liriche del Porto[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Facoltà di Lettere, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascismo <---italiana <---A.N.P.I. <---C.L.N. <---De Gasperi <---Facoltà di Economia <---Filosofia <---La guerra <---P.C.I. <---Storia contemporanea <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fascista <---italiani <---A Palazzo Bagnara <---Addis Abe <---Antonello Trombado <---Assicurazioni di Bologna <---Augusto De Benedetti <---Aula IV <---Azione Cattolica <---Bastia di Licciana Nardi <---Bibliografia <---Brigate Garibaldi in Piemonte <---C.R.I. <---C.S. <---Club degli Urbanisti <---Comune di Milano <---Consiglio di Stato <---Consiglio di Trento <---Croce Rossa Italiana <---D.C. <---DDR <---De Lazzari Pubblicista <---Democrazia del Lavoro <---Deutschen Demokratischen Republik <---Diario di Napoli <---Die Entwicklung <---Dieta di Innsbruck <---Diplomatica <---Diritto <---E.R. <---Editori Riuniti <---Edoardo Persico <---Emilio Sereni <---Etas-Kompass <---Friuli-Venezia <---G.B. <---Gazzetta del Popolo <---Gino Tasso <---Gruppi di Combattimento <---Guido Boscaglia <---Il Popolo <---Il Proletario <---Il popolo <---In particolare <---Isacco Nahoum <---Ivan Oundjiev Pubblicista <---Ivano Granata <---Ivas Spagnolo <---Ivo Biagianti <---J.R.R. <---Jaime Rierg Rehren Pubblicista <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La Resistenza nel Napoletano <---La Voce <---La prima <---Licciana Nardi <---Louis Aragon <---Macchione A N <---Max Jacob <---Membro del Comitato <---Michele Fatica <---Ministero degli Esteri <---Mont-Valérien <---Nicola De Janni <---Non European Unity Movement in Sudafrica <---Nuova Italia <---O.N.U. <---P.D.C. <---P.D.L. <---P.G.M. <---P.L.I. <---P.S.I. <---Pace di Parigi <---Paolo in Brasile <---Parlamento di Vienna <---Partito Popolare Italiano <---Partito comunista <---Paul Fort Modigliani <---Pier Giuseppe Martufi <---Pierfranco Mauri Storico <---Piero Germano <---Pietro Vergani <---Pieve Tesino <---Presidenza del Consiglio <---Primavera Università di Bologna <---Quattro giornate <---R.D.T. <---R.F.T. <---Regione Siciliana <---Repubblica Federale Tedesca <---Resistenza a Milano <---Resistenza di Modena <---Resistenza di Udine <---Resistenza in Toscana <---Rivoluzione liberale <---Salvatore Cocciapuoti <---San Paolo <---Sella di Valsugana <---Sesto San Giovanni <---Sistematica <---Stampa del Ministero degli Esteri <---Statale di Milano <---Storia sociale <---Terra di Lavoro <---U.R.S.S. <---Università di Londra <---Vittorio Esposito <---classicismo <---collaborazionista <---cristiana <---cristiano <---dell'Università <---fascisti <---interventista <---irredentista <---istriano <---italiano <---marxista <---nazismo <---neoclassicismo <---protagonismo <---razionalismo <---realismo <---salesiani <---siano <---simbolista <---socialista <---socialiste <---socialisti <---taliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL